Da Cecco

Da Cecco

Il Ristorante Pizzeria Da Cecco, è il punto di riferimento per tutti coloro che, per lavoro o svago, cercano un locale accogliente per una serata rilassante all'insegna del sapore.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

I Quattro Angeli

I Quattro Angeli

L' osteria I Quattro Angeli, essendo situata a due passi dal Castello degli Estensi di Ferrara, si trova in uno dei punti di maggior prestigio ed importanza della città.

Due Torri

Due Torri

Dopo il terremoto del 1980, nasce a Potenza, in un'antica torre aragonese nel centro storico della città, il Ristorante Due Torri  e subito diventa  un punto di riferimento sul...

Villa dei Principi, sulla riviera di Ulisse una passeggiata tra antico e moderno

Villa dei Principi, sulla riviera di Ulisse una passeggiata tra antico e moderno

C’è un luogo, incastonato nella pittoresca “riviera di Ulisse”, la costa della provincia di Latina, che sembra stia lì proprio per offrire ai moderni viaggiatori un meritato e degno...

San Cristoforo

San Cristoforo

L'Agriturismo San Cristoforo è un'antica dimora del 1586, sorge nella quiete delle vigne e degli ulivi di Galluccio, all'ombra di querce secolari nei pressi del Parco di Roccamonfina.

Le Hawaii

Le Hawaii

Al ristorante pizzeria Le Hawaii troverai un ricco menù e un incantevole scenario.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

passatellibrodoIl Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica. Questo tipo di pasta deve essere cotta quando ancora la consistenza è morbida, perchè una volta secca si sbriciolerebbe nel brodo. Per prepararli alla maniera tradizionale potrete anche utilizzare per il suo impasto midollo di bue, da lavorare a crema con una spatola in modo tale d’amalgamarlo bene.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà bassa

Preparazione 15 minuti

Cottura 2h 45 minuti

INGREDIENTI

120 gr di pangrattato

1 abbondante grattata di noce moscata

20-30 gr di midollo di bue

120 gr di parmigiano reggiano

1 l di brodo di carne

½  scorza di limone grattugiata

Sale q.b

3 uova

PREPARAZIONE

I passatelli è possibile farli sia utilizzando l’attrezzo tradizionale, un disco di metallo bombato del diametro di 15 cm con fori di 4-5 mm di diametro, dotato di manubrio con impugnature laterali, oppure con uno schiacciapatate dai fori larghi. Tenete conto che i vostri passatelli alla fine dovranno essere di 4 cm di lunghezza e 4 di diametro. Preparare un brodo di carne facendolo cuocere almeno 2 ore e mezzo, la carne dovrà essere manzo oppure gallina, con 1 costa di sedano, 1 carota, 1 piccola cipolla e 1 pomodoro in 4-5 litri d’acqua. Quando sarà pronto, sgusciate le uova dentro ad una ciotola e sbattetele con parmigiano, pangrattato, sale e noce moscata, pepe e scorza di limone. Amalgamate bene dovrete avere un impasto morbido ed elastico, lasciatelo a riposo per 5 minuti. Dopo mettete l’impasto nello schiacciapatate e pressatelo, tagliate i passatelli a 4 cm di lunghezza e disponeteli su di un canovaccio senza sovrapporli. Portate ad ebollizione il brodo e versateci i passatelli, una volta che questi riaffiorano in superficie iniziate a preparare i piatti con fondo di brodo e servite con tanto parmigiano reggiano.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
La zucca è buona e nutriente.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
Un piatto interamente siciliano.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
La zucca è buona e nutriente.
Un piatto interamente siciliano.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)