La Griglia

La Griglia

Il Ristorante Pizzeria La Griglia di Modena vi accoglierà in un ambiente molto confortevole offrendo ospitalità, cortesia e tante specialità culinarie tipiche emiliane.

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill è un ristorante americano ubicato in una cornice decisamente caratteristica:

Add'o Guaglione

Add'o Guaglione

La pizza “Champions”? Solo Add’o Guaglione Il “maestro” della pizza fritta con il Napoli nel cuore. Add’o Guaglione, storica pizzeria di via Consalvo a Fuorigrotta gestita da Salvatore...

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

I Gemelli diversi

I Gemelli diversi

Ristorante Pizzeria I Gemelli diversi è un locale a gestione familiare a ridosso del centro di Modena.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ravioliUn sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano. Una salsa che è ottima se servita a condimento di pasta come i ravioli o spaghetti alla chitarra.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Media

20 minuti preparazione

50 minuti cottura

INGREDIENTI

400 gr di ravioli

1 kg di pomodori pelati

150 gr di carne macinata

250 gr di fior di latte

½ cipolla

3 cucchiai di olio d’oliva extravergine

basilico

Sale e pepe

PREPARAZIONE

Tritare la cipolla finemente e imbiondirla in una padella dove precedentemente avrete messo a scaldare l’olio. Appena la cipolla sarà dorata, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare fino a quando non assumerà un colore bruno. Unire poi i pomodori, qualche foglia di basilico e cuocere il tutto per 30 minuti. Aggiustare di sale e pepe. Tagliare il fior di latte a tocchetti e aggiungerlo al sugo appena prima di condire la pasta. A piacere, unite un pizzico di origano secco.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)