IL VELIERO

IL VELIERO

"Il Veliero", nato a Bologna più di vent' anni fa nel 1988, è situato a due passi  dalla stazione  ferroviaria.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

La Duchessa

La Duchessa

Il ristorante pizzeria La Duchessa è un locale caratteristico nel suo genere, adatto anche per il dopo teatro.

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

San Martè

San Martè

San Martè è un locale familiare ed accogliente, ideale per una cena in compagnia e tra amici.

Partenope

Partenope

Il Ristorante Pizzeria Partenope di Ferrara è nato nei locali rinnovati dello storico Canasta.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.il.mulinoIl Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.


Ha una vasta scelta di carni, tra le quali Wagyu, Ocean Beef, Bisonte Canadese, Heritage Angus, Scottona Prussiana, Manzo Piemontese oltre a tutte le carni delle colline teramane. Dispone inoltre di un’ampia sala per Conferenze, Cerimonie ed Eventi e di un parco giochi annesso. Via Madonna del Riparo,1 Teramo.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)