Da Cecco

Da Cecco

Il Ristorante Pizzeria Da Cecco, è il punto di riferimento per tutti coloro che, per lavoro o svago, cercano un locale accogliente per una serata rilassante all'insegna del sapore.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

I Quattro Angeli

I Quattro Angeli

L' osteria I Quattro Angeli, essendo situata a due passi dal Castello degli Estensi di Ferrara, si trova in uno dei punti di maggior prestigio ed importanza della città.

Due Torri

Due Torri

Dopo il terremoto del 1980, nasce a Potenza, in un'antica torre aragonese nel centro storico della città, il Ristorante Due Torri  e subito diventa  un punto di riferimento sul...

Villa dei Principi, sulla riviera di Ulisse una passeggiata tra antico e moderno

Villa dei Principi, sulla riviera di Ulisse una passeggiata tra antico e moderno

C’è un luogo, incastonato nella pittoresca “riviera di Ulisse”, la costa della provincia di Latina, che sembra stia lì proprio per offrire ai moderni viaggiatori un meritato e degno...

San Cristoforo

San Cristoforo

L'Agriturismo San Cristoforo è un'antica dimora del 1586, sorge nella quiete delle vigne e degli ulivi di Galluccio, all'ombra di querce secolari nei pressi del Parco di Roccamonfina.

Le Hawaii

Le Hawaii

Al ristorante pizzeria Le Hawaii troverai un ricco menù e un incantevole scenario.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

add o guaglione

La pizza “Champions”? Solo Add’o Guaglione

Il “maestro” della pizza fritta con il Napoli nel cuore. Add’o Guaglione, storica pizzeria di via Consalvo a Fuorigrotta gestita da Salvatore Urzitelli, è possibile assaggiare le pizze Cannavaro, Cavani, Lavezzi e tante altre. Tutte con i nomi dei campioni azzurri. La più amata? Quella dedicata al “matador” Cavani (nella foto in basso), che ha la forma di un cappello da torero ripieno con prosciutto cotto e provola, e sopra divisa è in 4 parti: provola, funghi chiodini e pancetta; pomodorini e mozzarella di bufala; margherita; provola e prosciutto crudo.

Urzitelli, affermato maestro pizzaiolo, apprezzato membro della “Pattuglia acrobatica della nazionale pizzaioli”, oltre trent’anni fa, ha iniziato una coinvolgente avventura che partendo da quando aveva soltanto 17 anni è giunta ai giorni nostri sempre sulla scia del successo e delle bontà.

Dopo aver lavorato nelle migliori pizzerie di Napoli ed avere appreso tutti i segreti del mestiere, il funambolico Salvatore, pregevole atleta della pizza, fin da giovanissimo si è legato ad un locale che a Fuorigrotta è da sempre sinonimo di tradizione. Basta chiedere a chiunque dove si trova la pizzeria “Add’o Guaglione”, vista la sua popolarità, per ottenere delle indicazioni millimetriche oppure, al contrario, basta chiedere di qualsiasi ufficio o luogo in Via Consalvo, per sentirsi rispondere: “Vicino Add’o Guaglione”.

Protagonista di numerosi programmi televisivi nazionali ed internazionali, il popolare Don Salvatore è addirittura diventato il protagonista di una serie di fumetti giapponesi dedicati alla sua vita di pizzaiolo. Amante del calcio e dello spettacolo, annovera tra i suoi clienti i campioni della squadra del Calcio Napoli di ieri e di oggi, come i Cannavaro che non smettono mai di elogiare la sua pizza, e parecchi artisti tra cui il beniamino del pubblico napoletano Sal Da Vinci.

Vicino alle associazioni di categoria si è impegnato da sempre per la tutela della pizza quale specialità garantita ed oggi che il suo nome si lega alla storia della pizza stessa, non esita, a trasferire nei giovani apprendisti tutta la sapienza acquisita in materia. Tra le specialità, pensando alla sua passione per la squadra del Napoli, la pizza dedicata a Fabio Cannavaro di forma rettangolare come un campo di calcio, composta da una margherita con mozzarella di bufala, pomodorini, prosciutto crudo, rucola e scaglie di parmigiano con olio extra vergine; la pizza “Lavezzi” con salsicce friarielli e mozzarella, crema di formaggio, zucchine e cotto con un ripieno di ricotta, mozzarella, salame e peperoncino ed ancora, la “doc” con mozzarella di bufala, pomodoro San Marzano ed olio extra vergine di oliva fino a giungere all’infuocatissima fritta, ripiena di salame e ricotta. Senza trascurare le pizze più classiche della tradizione partenopea di cui è affezionato sostenitore, il “Guaglione” di via Consalvo propone pure le antiche prelibatezze da friggitoria come le “pasta cresciute”, i “panzarotti”, gli “arancini di riso” ed i “fiori di zucca”, ossia i famosi “sciurilli”.

Confermandosi come un campione a tutti gli effetti, Salvatore Urzitelli, tra coppe, premi, riconoscimenti e gare acrobatiche, dimostra così, a modo suo, d’essere capace di portare in alto il nome di una Napoli che partendo dal mito della pizza, lavora e produce con umiltà ed orgoglio.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)