Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

La Porta Verde

La Porta Verde

La Porta Verde cucina piatti tradizionali e piatti dal tipico gusto mediterraneo con menta e curry. 

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Vecchia Matera

Vecchia Matera

Il Ristorante Vecchia Matera è una caratteristica struttura situata all'interno del Sasso Barisano, nel centro storico della città di Matera.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Borrelli1

Ecco cosa ho cucinato. Spaghetti olive e capperi, caponata con pomodori e freselle, carote rosse, insalata, mozzarella e patate e come frutta delle ottime mele annurche. Al termine ovviamente un buon caffè napoletano. Non sono un ottimo cuoco ma mi piace mangiare leggero.

 


 

Cerco sempre di seguire la dieta mediterranea e di consumare cibi a km zero e di stagione. Quando posso vado a casa dei miei genitori con i quali degusto splendidi pranzetti e assaporo la migliore cucina tradizionale napoletana.

 

Francesco Emilio Borrelli

 

Borrelli2 

Francesco Emilio Borrelli è l'attuale commissario regionale dei Verdi Ecologisti in Campania e assessore all'ambiente in carica nel Comune di San Giorgio a Cremano, la città natale di massimo Troisi.

Borrelli è un giornalista professionista ed ex disegnatore di fumetti, è stato anche tra i collaboratori di Frigidaire. Ha lavorato per Il Mattino fin da giovanissimo in particolare per l'inserto Dentro Napoli, il Roma, Italia Mia per la quale ha realizzato anche la striscia quotidiana Assud, Telelibera per la quale ha diretto per 3 stagioni consecutive la trasmissione Obiettivo Sud, ha curato per anni un inserto e poi una rubrica fissa sul mensile La Voce della Campania ed è stato anche responsabile marketing del quotidiano Il Riformista sotto la direzione editoriale di Antonio Polito e quella amministrativa di Claudio Velardi. E' stato tra i fondatori del mensile Mondo Università.

Negli ultimi anni ha diretto l'inserto napoletano del quotidiano ecologista Terra ed è ospite fisso e commentatore della Radiazza la trasmissione di punta di Radio Marte Stereo condotta da Gianni Simioli.

Borrelli, fin da giovanissimo iscritto al Sole che Ride, viene prima chiamato nel 1999 come responsabile di staff dal Presidente della Commissione Agricoltura alla camera dei Deputati, Alfonso Pecoraro Scanio, poi successivamente entra anche nello staff del Ministro dell'agricoltura durante il suo mandato.

Borrelli diventerà a metà del 2001 anche capo staff dell'assessorato all'Ambiente ed alle politiche Giovanili del Comune di Napoli per poi diventare Assessore all'Agricoltura, Protezione Civile, Parchi Aree Protette e Forestazione della Provincia di Napoli nella Presidenza di Dino di Palma. In quel periodo fa anche parte del nucleo di esperti del Ministero dell'Ambiente per il quale si occuperà anche di comunicazione.

 


 

 

Borrelli4 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Una ricetta napoletana strepitosa.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)