Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

Di Gennaro

Di Gennaro

  Di Gennaro è la Pizzeria dei milanesi dal 1934, è il posto ideale per gustare la cucina tipica lombarda nel cuore di una città splendida, accanto a due dei più importanti luoghi milanesi:

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

San Cristoforo

San Cristoforo

L'Agriturismo San Cristoforo è un'antica dimora del 1586, sorge nella quiete delle vigne e degli ulivi di Galluccio, all'ombra di querce secolari nei pressi del Parco di Roccamonfina.

Ariosteria

Ariosteria

Il ristorante Ariosteria, pur se cambiato, ha mantenuto i sapori della cucina tipica della terra in cui si trova, l’Emilia-Romagna.

La Dantesca

La Dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.due.torriDopo il terremoto del 1980, nasce a Potenza, in un'antica torre aragonese nel centro storico della città, il Ristorante Due Torri  e subito diventa  un punto di riferimento sul territorio.

All'interno del ristorante, la cucina e l'ambiente si fondono con armonia, nel rispetto della tradizione gastronomica della regione. Si organizzano serate speciali allietate da musica e molto spesso si fa anche teatro tra i tavoli. VIA DUE TORRI,8 POTENZA

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
La zucca è buona e nutriente.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)