L'Archibugio

L'Archibugio

  L'ospitalità e la genuinità della cucina sono le caratteristiche con le quali l'Archibugio si segnala nel settore della ristorazione a Ferrara, offrendo un servizio articolato che, per la...

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

Il Molinetto

Il Molinetto

  Questa e’ la storia della famiglia Ricci che da due generazioni trasforma la sua passione per la cucina romagnola in arte.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

I Quattro Angeli

I Quattro Angeli

L' osteria I Quattro Angeli, essendo situata a due passi dal Castello degli Estensi di Ferrara, si trova in uno dei punti di maggior prestigio ed importanza della città.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

matuffitoscaniI matuffi un piatto  tipico della Versilia. Starti di polenta alternata a ragù, una preparazione rustica adatta alla stagione attuale. Per la miglior resa della ricetta la polenta dovrà avere una consistenza quasi cremosa non soda.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà facile

Preparazione 10 minuti

Cottura 2h

INGREDIENTI

200 gr di carne di manzo macinata

200 gr di carne di maiale macinata

300 gr di pomodori pelati

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 cucchiaio di aghi rosmarino tritato

1 cucchiaio di doppio concentrato pomodoro

2 foglie di alloro

Peperoncino in polvere

Vino rosso

Sale

Olio extravergine d’oliva

Polenta:

250 gr farina mais

Sale grosso

1,5 litri di acqua

Olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Stufare gli odori in poco olio e un pizzico sale, irrorando con acqua fino a quando non risultino teneri. Unire le 2 carni, alzare leggermente il fuoco e lasciar rosolare, finché la carne risulti asciutta. Bagnare con un ½ bicchiere di vino rosso e farlo evaporare completamente. Frullare i pelati ed unirli alla carne assieme al prezzemolo, al rosmarino, al concentrato, al peperoncino e foglie d’alloro. Lasciar cuocere lentamente per almeno 1 ora e mezza, mescolando, unendo acqua calda quando occorre per scongiurare il rapprendersi del sugo. Regolare con il sale e eliminare l’alloro a fine cottura. A metà cottura del ragù iniziare a preparare la polenta, portando ad ebollizione l’acqua in una capiente casseruola, unire il sale e due cucchiai d’olio. Versare a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta e proseguire la cottura in leggera ebollizione per 40/50 minuti mescolando con frequenza. Versare in 4 piatti fondi un mestolo di farina e coprirlo con uno strato di ragù, un altro strato di polenta e poi un altro di ragù. Rifinire con un filo d’olio e servire immediatamente.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)