Parigi

Parigi

La pizzeria Parigi propone il meglio della gastronomia emiliana e campana con ingredienti genuini e pesce fresco.

San Martè

San Martè

San Martè è un locale familiare ed accogliente, ideale per una cena in compagnia e tra amici.

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

Ai Tre Scugnizzi

Ai Tre Scugnizzi

Il Ristorante Pizzeria i è oggi gestito dai 7 fratelli Amendola, che portano avanti con sapienza ed entusiasmo una cultura e una tradizione culinaria tramandate da padre in figlio da ormai 30 anni.

Barbè

Barbè

Il Ristorante Pizzeria Barbè è aperto dal 1992, è stato premiato, oltre che dalla fedeltà dei clienti affezionati, anche dal Gambero Rosso, come una delle 200 pizzerie da provare in tutta Italia.

Le Grotte del Funaro

Le Grotte del Funaro

C’era una grotta medioevale stanca di essere un laboratorio per funi fatte a mano.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Dal 6 al 9 agosto 2015, Monte di Procida ospiterà la XXVII edizione della “Sagra del Mare Flegrea”, la festa dedicata alla gastronomia tipica locale.


L’evento, a cura dell’Associazione “Vivi l’estate”, si presenta con un programma ricco di appuntamenti culinari dedicati ai prodotti provenienti dal mare. A deliziare i partecipanti infatti, vi saranno ottime pepate di cozze, pizzette d’alghe, fritture di pesce, speciali bruschette, gustosi primi piatti, vino, frutta, dolci e caffè.
Il tutto contornato da tanta musica e danze folcloristiche, artigianato locale a cura di talentuosi artisti che proporranno al pubblico capolavori unici, ed interessanti visite guidate presso le aree geologiche di maggior interesse scientifico.
A sorprendere i visitatori infine, saranno anche le suggestive atmosfere di Acquamorta, da dove si potranno ammirare l’isolotto di San Martino e le isole di Procida, Ischia e Capri.
Quattro imperdibili giornate da trascorre in allegria, all’insegna del gusto e della cultura e soprattutto per conoscere i tesori di Monte di Procida, una delle zone flegree più affascinanti e ricche di storia.
Informazioni sulla Sagra del Mare: https://www.facebook.com/pages/Sagra-del-Mare-Flegrea/219355554766928?pnref=story

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)