San Cristoforo

San Cristoforo

L'Agriturismo San Cristoforo è un'antica dimora del 1586, sorge nella quiete delle vigne e degli ulivi di Galluccio, all'ombra di querce secolari nei pressi del Parco di Roccamonfina.

O' Munaciello

O' Munaciello

Un ristorante-pizzeria ambientato in un antico convento del 1600 di Santo Spirito, quartiere popolare per eccellenza con le sue vecchie botteghe di artigiani ed umanità varia.

L' Albero Del Pepe

L' Albero Del Pepe

Il Ristorante l'Albero Del Pepe si trova a Milano, a due passi dal Duomo, nel cuore pulsante e storico della città, con una sala di grandi dimensioni, un'ambiente accogliente ed un servizio molto...

PINTERRE'

PINTERRE'

Il ristorante prepara ottime specialità marinare e la vera pizza napoletana, cotta in forno a legna.

L'Antica Roma

L'Antica Roma

L'Antica Roma è un ristorante e pizzeria che vi offre tantissime specialità gustose ed invitanti.

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

Rocking Horse

Rocking Horse

Il ristorante pizzeria ROCKING HORSE ama diffondere con passione la cultura del gusto.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

dal 04/05/2013 al 05/05/2013 
4 Passi nel Medioevo 
Crevalcore (BO)

Il 4/5 maggio 2013, a Crevalcore (BO), presso il Centro Sportivo in Via Caduti di via Fani rivivrà la storia. Artigiani e mercanti, armati e popolani ridaranno
vita al medioevo a cavallo tra il 1370 e il 1420.Nel grande accampamento si assisterà a scene di vita quotidiana.Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un'epoca così lontana. Momenti di didattica sulle armi e l'artigianato si alterneranno a scene di intrattenimento teatrale e musicale.
Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d'arme nel 1390, tra l'esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l'esercito visconteo.
Quattro passi nel medioevo:
una grande festa, un appuntamento imperdibile, per comprendere e forse rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
Non sarà possibile accedere alla manifestazione in abiti storici a meno che non si faccia parte di uno dei gruppi di Re-enactors o dei mercanti invitati.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
Ingresso Gratuito


Programma:
Sabato 4 Maggio
Dalle 8:30 alle 12:00 :Scuole in visita. Percorso didattico con classi della prima media attraverso l’accampamento e il mercato.
Ore 10:00 :Apertura dell’accampamento medievale. Per tutta la giornata l’accampamento sarà visitabile. Sabato e domenica sarà aperto al pubblico il campo di tiro con l’arco.
Ore 12:30:Apertura stand gastronomico.Con menù medievale e della tradizione emiliana gestito da
“I Sempar in Baraca”
Ore 16:30:Battaglia medievale. Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d'arme nel 1390, tra l'esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l'esercito visconteo.
Ore 17:00:Apertura Taverna,con gnocco frittoe ippocrasso
Ore 19:30:Apertura stand gastronomico,con menù medievale e della tradizione emiliana gestito
da “I Sempar in Baraca”
Ore 21:30: I Sonagli di Tagatam.Concerto di musica medievale
Domenica 5 Maggio 
Ore 9:30:“Archi in guerra”1° Torneo di arco storico
Ore 10:00:Apertura dell’accampamento medievale
Per tutta la giornata l’accampamento sarà visitabile e offrirà piccoli quadri di vita medievale.
Ore 12:30:Apertura stand gastronomico,con menù medievale e della tradizione emiliana gestito
da “I Sempar in Baraca”
Ore 15:00:Apertura Taverna,con gnocco fritto e ippocrasso
Ore 16:30:Battaglia medievale, Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d'arme nel 1390, tra l'esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l'esercito visconteo.
Ore 19:30Apertura stand gastronomico, con menù medievale e della tradizione emiliana gestito
da “I Sempar in Baraca”
In entrambe le giornate si svolgeranno animazioni teatrali e musicali,accampamento medievale
attendamenti, combattimenti, tiro con l’arco, musici,teatranti, artigiani e vita da campo. Con il patrocinio dell'Istituzione culturale "Paolo Borsellino di Crevalcore e in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 

Organizzatore:
I Sempar in Baraca / Compagnia delle tredici porte 

Sito Web:http://www.isemparinbaraca.it 
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
" style="font-size: 11px; color: #880000; font-weight: bold; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; line-height: normal; text-align: justify;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Telefono: 3460955395 
Fax: 051983314

Manifestazione in tensostruttura coperta 
Ingresso: gratuito

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Un antipasto sfizioso e saporito.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)