Le Grotte del Funaro

Le Grotte del Funaro

C’era una grotta medioevale stanca di essere un laboratorio per funi fatte a mano.

Pizza Pazza

Pizza Pazza

Pizza Pazza è una pizzeria ma anche un ristorante storico che vanta un'esperienza di quasi cinquant'ann: il locale aprì infatti nel lontano 1968. 

La Griglia

La Griglia

Il Ristorante Pizzeria La Griglia di Modena vi accoglierà in un ambiente molto confortevole offrendo ospitalità, cortesia e tante specialità culinarie tipiche emiliane.

Porca Vacca...Non solo carne

Porca Vacca...Non solo carne

Il ristorante pizzeria PORCA VACCA...NON SOLO CARNE è un locale giovane e accogliente, dove in ogni occasione, anche a pranzo, potete gustare le ricette della migliore tradizione...

Torna la serata dedicata al baccalà

Torna la serata dedicata al baccalà

A grande richiesta, ritorna la serata dedicata interamente all'arte del baccalà presso la Trattoria Scugnizzi (Via Caldieri 53/61). Mercoledì 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, un menu...

Fattoria Fabiocchi

Fattoria Fabiocchi

Genuinità e gusto, piatti tradizionali e sapori autentici, da sempre caratterizzano le proposte dell'agriturismo Fattoria Fabiocchi.

Il Terrazzino

Il Terrazzino

Il Ristorante " Il Terrazzino" è un locale accogliente dove poter trascorrere le vostre serate in modo spensierato gustando pietanze ben preparate in un'atmosfera rilassata.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Un piatto interamente siciliano.
La zucca è buona e nutriente.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)