
NAPOLI – Parla anche un po' italiano l'edizione 2015 del prestigioso Premio “South West Cheese Awards”, una delle più grandi e antiche fiere che raccoglie centinaia e centinaia di produttori di latticini e formaggi provenienti da ben due continenti. Un evento promosso e organizzato dalla “Mid-Somerset Agricultural Society” nella contea di Somerset, uno dei centri caseari più importanti d'Inghilterra, per promuovere le eccellenze del comparto.
Add a comment > > Add a comment >"E' giunto il momento di spegnere la cosiddetta "Terra dei Fuochi": l'auspicio è che il governatore De Luca possa aiutarci a valorizzare i prodotti della nostra terra e della cucina mediterranea tanto apprezzata nel mondo, che può rappresentare un importante mezzo di prevenzione". Lo ha detto lo chef anticamorra Isidoro Ferrara nel corso dell'incontro sulla dieta mediterranea che si è tenuto presso l'Associazione Polis. Alla manifestazione sono intervenuti Enrico Tedesco, segretario generale Associazione Polis, e Gennaro Coppola, autore e direttore di produzione di "A Pieno Gusto", programma televisivo prodotto dalla R&C Comunicazione e trasmesso da Canale 9 ogni sabato alle 13.30, nel corso del quale lo chef Ferrara cucina utilizzando i prodotti coltivati nelle terre confiscate alla criminalità organizzata.
Add a comment > > Add a comment >Il profilo è quello inconfondibile della bufala arancione che da decenni, ormai, è sinonimo di bontà e qualità a tavola.
La mozzarella Mandara è la protagonista di una nuova campagna pubblicitaria che, da qualche giorno, sta girando sulle maggiori reti nazionali. I numeri sono imponenti: 2mila spot in onda sulle reti Rai, Mediaset, Sky e La7 per promuovere il brand dell'“oro bianco” più famoso al mondo.
Dal 6 al 9 agosto 2015, Monte di Procida ospiterà la XXVII edizione della “Sagra del Mare Flegrea”, la festa dedicata alla gastronomia tipica locale.
Add a comment > > Add a comment >Dalla polvere di stelle a quella di mozzarella. Sta creando un vero e proprio terremoto la scelta dell'Ue di autorizzare i produttori di formaggi a utilizzare latte in polvere invece del più “tranquillizzante” e classico latte fresco. Una scelta che, probabilmente, nel nord Europa è vista addirittura con favore ma che, nel nostro Paese, è assai poco convincente per cultura gastronomica.
Le associazioni di categoria e quelle dei consumatori si stanno già attrezzando per “boicottare” questa disposizione che di fatto andrebbe a minare uno dei pilastri dell'agroalimentare italiano, già fortemente provato dalla crisi economica e dall'embargo verso la Russia. Esponendolo per di più a un livello di concorrenza “sleale” da parte di produttori esteri sui quali sarebbe difficile esercitare un controllo igienico-sanitario adeguato. Add a comment > > Add a comment >
Cuscus, Onigiri e Wonton; tre melodiose parole, tre meravigliose tradizioni. Il fascino e la tendenza della gastronomia orientale imperversa ormai tra le strade di Napoli. Sempre maggiore, infatti, il numero di ristoranti che, per incanto e delizia, con una gastronomia tanto antica quanto ricercata, conquista il moderno Occidente.
Altri articoli...
- Napoli protagonista del gusto, torna Mediterranean Cooking Congress
- Ad Ischia il 16 e 17 Maggio con l’associazione culturale Econote.it
- LatteRì conquista “Le Strade della Mozzarella” e i mercati esteri
- Latterì “sbarca” a Paestum per le “Strade della Mozzarella”
- I prodotti coltivati nelle terre sequestrate protagonisti di "A Pieno Gusto"
- Su Canale 9 arriva A Pieno Gusto, format sulla cucina italiana