Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

Casati 19

Casati 19

Il Ristorante Pizzeria Casati 19, situato a Milano, è un accogliente ristorante che offre ottime specialità di pesce, carne e gustose pizze.

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Sabato 3 agosto serata speciale al Ristorante "Il Quiri" di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso, tutta a base di mare.

Rocking Horse

Rocking Horse

Il ristorante pizzeria ROCKING HORSE ama diffondere con passione la cultura del gusto.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

mozzybag

La «bufala arancione» sbarca a Paestum (SA) in occasione dell'edizione 2016 di «Lsdm - Le strade della mozzarella». E lo fa non solo come partner della kermesse tutta dedicata all'«oro bianco» ma presentando anche le ultime creazioni e i brand di successo della «Ilc La Mediterranea».

La prima è per la sera di domenica 17 aprile nei saloni del museo archeologico nazionale di Paestum dove lo chef Ilario Vinciguerra offrirà una sua personale interpretazione della mozzarella di bufala con le «Mozzy bag» prodotte proprio dalla «Ilc La Mediterranea».

Fedele al connubio della tradizione che si consolida rinnovando, l'azienda agroalimentare napoletana sarà presente il 18 e 19 aprile al «Savoy Beach hotel» di Paestum con i prodotti più famosi dello storico marchio «Mandara»: dalla mozzarella di bufala ai bocconcini, alla ricotta alle produzioni bio.

Spazio anche a «Latterì», tra gli ultimi nati nei laboratori di «Ricerca&Sviluppo» dell'industria lattiero-casearia partenopea: si tratta di latte di bufala dop di prima qualità concentrato ottenuto grazie a un processo che, riducendo del 50 per cento la quantità di acqua, esalta le caratteristiche organolettiche peculiari del latte di bufala e consente la valorizzazione di una vasta gamma di preparati dalla gastronomia alla pasticceria e gelateria. «Latterì» si monta come la panna, grazie a una elevata capacità addensante, e regala un retrogusto dolce e persistente che si sposa benissimo sia con i sapori dolci che salati.

Nello stand di «Latterì» sarà inoltre possibile assaggiare il gelato di bufala, ultima creazione della gelateria «L'Orso bianco» di Aversa.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)